Home » Documenti in pubblicazione » Bozze Regolamenti unitari di Polizia Urbana e Rurale » Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza
Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza [messaggio #2911] |
lun, 03 ottobre 2011 18:21  |
|
Ai cittadini e alle imprese dell'Empolese Valdelsa
I Comuni del Circondario Empolese Valdelsa hanno deciso di intraprendere un ambizioso percorso di omogeneizzazione dei propri strumenti regolamentari.
Negli anni passati già alcuni passi in avanti sono stati fatti con la definizione:
>del regolamento unico del rapporto tra Cittadini e l'Amministrazione comunale.
>del regolamento unico di edilizia sostenibile
>di gran parte dei regolamenti che disciplinano le attività economiche come quelli di igiene, somministrazione alimenti e bevande, parrucchieri ed estetisti.
L'anno scorso la Giunta Esecutiva del Circondario ha deciso di avviare un gruppo di lavoro intercomunale con l'obiettivo di aggiornare e uniformare i regolamenti di polizia municipale urbana e rurale degli undici Comuni.
Questo importante lavoro ha prodotto i documenti qui allegati che oggi, ben prima della loro discussione nei Consigli comunali, vengono posti all'attenzione della società civile stimolando la partecipazione di tutti gli attori del nostro territorio.
Attraverso questo strumento (il forum COMUNINSIEME) è possibile suggerire modifiche, segnalare errori, interagire con coloro che hanno contribuito alla stesura delle bozze, eventualmente anche in forma anonima.
Le parti sociali, le forze economiche e politiche del territorio hanno a loro disposizione uno strumento più avanzato di interlocuzione, accessibile previa registrazione all'indirizzo:
http://aidagroupware.empolese-valdelsa.it/
Le osservazioni dovranno giungere entro il 30 novembre 2011.
Tutti i contributi saranno valutati da un apposita commissione intercomunale coordinata dal Sindaco di Capraia e Limite, delegato circondariale al coordinamento dei regolamenti comunali, e composta dagli assessori alla sicurezza e dai comandanti dei corpi di polizia municipale.
Dopo tale passaggio verranno redatte delle nuove bozze che saranno poste all'attenzione dei consigli comunali.
[Aggiornato il : mar, 11 ottobre 2011 18:16] Lorenzo Nesi
resposabile GA Società Informazione & Conoscenza
l.nesi@empolese-valdelsa.it
|
|
| |
Re: Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza [messaggio #2961 è una replica al messaggio #2960 ] |
sab, 19 novembre 2011 20:32   |
simona Messaggi: 1 Registrato: novembre 2011 Località: empoli |
Junior Member |
|
|
Salve,
in relazione al divieto di suonare strumenti musicali in certi orari, io, da musicista, non solo lo trovo giusto (la festa sotto casa una volta ogni tanto penso si possa tollerare, l'inciviltà persistente no) ma ESTENDEREI questo limite e questi orari (in particolare dalle 23 alle 9) a tutti i rumori potenzialmente "molesti" tra vicini di casa, che possono essere parlare o cantare a voce altissima, tenere tv, radio e stereo a volume altissimo, usare elettrodomestici ed apparecchiature rumorose, anche medicali (deve esistere almeno un tentativo di isolamento acustico, non si possono danneggiare gli altri per mesi ed anni coi propri problemi), usare sveglie e radiosveglie da trauma psicofisico, camminare con scarponi pesanti e tacchi rumorosi, spostare e trascinare mobili e sedie senza adeguate protezioni (i semplici feltrini dovrebbero essere obbligatori, nel mio caso, per es., i vicini, "innocui" novantenni con badante, che da anni si svegliano e riassettano la casa alle 5 del mattino!!, non vogliono assolutamente saperne)...e chi più ne ha più ne metta.
Conosco persone costrette per questo a cambiare un'abitazione guadagnata con anni di sacrifici.
Dico questo perchè vivo direttamente, purtroppo, l'esperienza di vicini molesti, con tristezza devo riconoscere che certe persone ignorano o si infischiano alla grande della civiltà più elementare, e vi assicuro che dopo mesi ed anni di pazienza e di notti da nevrosi acuta, ogni umana comprensione cede il posto ad un'esasperazione che porta all'odio profondo.
Purtroppo il cittadino si trova spesso solo e senza mezzi, ogni possibile dialogo è difficilissimo e soprattutto inefficae, penso che l'unica soluzione sia prendere provvedimenti seri a livello centrale, quindi con REGOLAMENTI PUBBLICIZZATI ED INOLTRATI A TUTTI e MINACCE DI CONTROLLI E SANZIONI EFFETTIVE.
Inoltre, sarà utopistico ma ci vorrebbe uno sportello dedicato ai problemi di vicinato, perchè spesso la qualità della vita, termine oggi assai di moda, potrebbe con poche osservazioni legittime essere molto migliorata.
Aggiungo, e concludo, che allo stesso sportello andrebbero segnalati anche i numerosi casi di cani, sempre a pochi passi da altre abitazioni, lasciati per lo più soli ad abbaiare per ore insopportabilmente, onde verificare se siano state adottate tutte le misure per evitare che le povere bestie si debbano trovare in quella condizione che altro non indica che un profondo disagio.
MA LA COSA PIù IMPORTANTE SARà PUBBLICIZZARE I PROVVEDIMENTI, ANCHE CON VOLANTINI, ED EFFETTURAE CONTROLLI E MULTE.
Grazie mille. Simona.
|
|
|
Re: Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza [messaggio #2964 è una replica al messaggio #2960 ] |
gio, 24 novembre 2011 01:01   |
|
Non condivido solo due articoli del RPR ed inviterei a riflettere seriamente. Ho segnato in verde le considerazioni critiche di opportunità e di legittimità:
Art. 19 Tutela degli alberi ed abbattimento di piante lungo le strade
1. Gli alberi di alto fusto ed in particolare quelli costituenti filari o di peculiarità paesaggistica, sono
oggetto di tutela e quindi non si può procedere ad alcuna modifica del loro stato senza il
prescritto titolo abilitativo rilasciato dall'Ente competente.
Mi pare una norma pesantissima e un po' troppo generica ed ambigua, infatti apparirebbe chiaro che tutti gi alberi di alto fusto ossia tantissimi ovunque, sarebbero soggetti ad un divieto di taglio ma anche di potatura salvo autorizzazione. Non penso sia né legittima né attuabile. Altra cosa sarebbe se si limitasse il vincolo ai soli alberi filari ed aree limitate per i quali a priori, con un atto a parte si predefiniscono di particolare valore paesaggistico o naturalistico. C'è poi un refuso; Gli alberi...di peculiarità paesaggistica
2. E' vietato procedere al taglio, in assenza di autorizzazione della competente Autorità
Comunale, delle essenze arboree aventi caratteristiche preminenti tali da essere classificate
"monumentali".
Stesso problema del precedente chi stabilisce gli alberi soggetti ad autorizzazione al taglio? Se tutti obbedissero a questa norma ci vorrebbe una persona solo per rilasciare le autorizzazioni. La soluzione potrebbe essere quella di cui sopra
3. Quando si deve abbattere piante, alberi o rami situati in prossimità del ciglio stradale, è proibito
rovesciarli dal lato della via, a meno che l'albero possa rimanere cadendo, al di là del fosso
laterale della strada. Il lavoro deve esser effettuato nel rispetto della sicurezza dei lavoratori e
degli utenti della strada, avvalendosi eventualmente di movieri. Occorre comunicare
l'esecuzioni dei lavori alla Polizia Municipale , chiedendo , se necessario, una modifica
temporanea della circolazione stradale.
Ok
4. Chiunque viola le norme di cui al presente articolo è soggetto all'applicazione delle seguenti
sanzioni:
− comma 1, 2 e 3: si applica la sanzione da un minimo di 25,00 € a un massimo di
500,00 €, con facoltà di pagare in misura ridotta la somma di 50,00 €.
Art. 20 Distanze per nuovi impianti di alberi e piante tra terreni confinanti .
1. Per la piantagione di alberi dovranno osservarsi le seguenti norme:
a. per piantamenti a filare unico o pioppeti, da porsi lungo le strade, gli argini dei fiumi
e torrenti, delle ripe dei canali, bealere o rogge, deve osservarsi una distanza di metri 5
(cinque), dal confine della strada, fiumi o torrenti, canali, bealere o rogge, salvo l'obbligo di osservare maggiori distanze del piantamento, che fossero imposte da leggi e regolamenti emanati o emanandi dalle Autorità competenti;
5 metri dal confine mi sembrano un po' eccessivi ed onerosi; due metri sarebbero tecnicamente più che sufficienti probabilmente. Credo che le norme comunali dovrebbero incentivare e favorire l'insediamento di alberi sul territorio per la loro grande valenza ambientale (microclima, biodiversità, ombra ecc), ed in particolare l'ideale sarebbe una rete abbastanza fitta di alberature lungo rii, strade vicinali e comunali e confini di proprietà, ossia laddove meno contrastano con l'utilizzazione agricola. C'è un'ampia letteratura al riguardo anche per esempio nei documenti a corredo del vigente piano strutturale del Comune di Empoli che stigmatizzano la tendenza a levare la naturale vegetazione lungo i rii per esigenze discutibili delle imprese di manutenzione dei rii stessi.
b. per i piantamenti a filare unico o pioppeti siti vicino a terreni coltivati (prati, campi,
ecc..) deve osservarsi una distanza di metri 15, (quindici) dal confine del fondo limitrofo;
Idem come sopra ma in questo caso la norma mi pare ancora più pesante e priva diu giustificazione dal punti di vista ambientale. So da cosa nasce questa norma: dal fatto che i vicini collocati a nord si lamentano perché si vedono levare il sole dai propri campi da alberature poste a sud. Tuttavia non è compito del regolamento di Polizia Rurale tutelare gli interessi presunti di proprietari. Il codice civile già norma a sufficienza la materia stabilendo che gli alberi di alto fusto devono stare a 3 metri dal confine di proprietà e gli arbusti a 1,5 metri e che le fronde non devono superare il confine di proprietà. Ritengo che anche questa norma sia illegittima nell'ambito di un RPR e ambientalmente negativa.
c. per far fronte ai pioppeti in atto, il frontista può provvedere ad effettuare il
piantamento a distanza uguale, rimanendo ben inteso che dovrà provvedere, nello
stesso anno in cui il vicino provvederà, all'abbattimento di quella parte di esso che
risultasse non conforme alle prescrizioni di cui ai precedenti punti a) e b);
Idem conseguentemente a quanto sopra
d. per le piantagioni di albero di alto fusto, si osserverà la distanza di metri 15
(quindici) dai confini (ad esempio : noci, castagni, querce, pini, cipressi, olmi, platani e
simili);
Idem come punto be. per gli alberi di basso fusto si dovrà osservare la distanza di metri 3 (tre) dai confini;
Idem come punto b: il Codice Civile prevede 1,5 metri,
f. per le coltivazioni di alberi di alto fusto o pioppeti deve osservarsi la distanza
minima di mt. 25 (venticinque) dai fabbricati. E' fatta salva la deroga all'osservanza
della predetta distanza qualora il fabbricato sia di proprietà di colui che effettua la
coltivazione.
Anche qui c'è un problema serio di incompetenza del RPR nella tutela di interessi privati già regolati dal CC. In molti casi peraltro l'immobile potrebbe giovarsi della presenza ombreggiante e protettiva dal vento di una alberatura vicina. L'irragionevolezza della norma emerge anche dal fatto che il proprietario e solo lui può decidere la deroga. 25 metri poi sono comunque esagerati a prescindere da altre considerazioni.2. Tali disposizioni non hanno efficacia retroattiva.
3. Chiunque viola le norme di cui al presente articolo è soggetto all'applicazione delle seguenti
sanzioni:
− comma 1: si applica la sanzione da un minimo di 25,00 € a un massimo di 500,00 €,
con facoltà di pagare in misura ridotta la somma di 50,00 €. L'accertamento della
violazione comporta l'applicazione della sanzione accessoria dell'obbligo di ripristino dei
luoghi .
|
|
|
Re: Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza [messaggio #2969 è una replica al messaggio #2911 ] |
gio, 24 novembre 2011 12:00   |
|
Alcuni punti del regolamento proposto che non condivido:
- art.13 punti g,h,i: dicono più o meno: è vietato bivaccare sulle scale degli edifici di culto, fare l'elemosina seduti a terra, chiedere l'elemosina o pulire i vetri ai semafori.
Mi sembra un modo antidemocratico di intendere il decoro: i poveri o disgraziati sono indecorosi?. Inoltre sedersi sulle scale della Colleggiata viene considerato bivaccare? Non vorrei che venisse vietato.
- art. 17 punto1 E' vietato allevare animali da cortile in centro urbano: che fine faranno i pollai dei ferrovieri di Ponzano: queste isole di campagna in città sarebbero secondo me da valorizzare invece che da vietare (si potrebbe aggiungere di vietarle solo se recano disturbo e non mettere un divieto così generale).
- art.20 Divieto di gioco su suolo pubblico
In generale e nello specifico mi sembra per principio terribile l'idea che non si possa usare lo spazio pubblico tout court per giocare: che ne è della città dei bambini? Al di là dei giochi pericolosi, che idea di città asettica abbiamo in mente? Da poco tempo rivedo bambini in strada a giocare nel centro di Empoli (naturalmente quasi tutti stranieri): è una gioia per tutti e sicuramente non sono ne antidecorosi ne di disturbo: che qualcuno si lamenti penso sia normale, come è sempre stato, ma che sia un regolamento comunale che lo vieti mi sembra vada contro ogni idea di spazi pubblici vissuti (che c'è di meglio dei bambini che giocano?)
art. 24 punto 1... E' vietato salire sugli alberi..
Anche qui, al di la dei danni agli alberi, mi sembra demenziale scrivere un articolo apposta in un regolamento comunale: possibile che nei parchi i bambini possano salire solo su scivoli e altalene stereotipate e non sugli alberi?. Naturalmente capisco che c'è un problema di sicurezza, ma vietarlo per principio mi sembra un brutto segno: magari ci fossero più alberi da arrampicarsi nei parchi e meno 'castelletti'.
29.2 USo degli strumenti musicali, anche qui mi sembra un po' esagerato: forse sarebbe sufficiente considerarli come schiamazzi e vietarli dalle 23 alle 7 (9 di domenica).
In generale mi sembra che tante di queste regole, a parte le prime sull'accattonaggio che ritengo antidemocratiche, siano troppe e troppo rigide: lascerei più spazio al buon senso con regole generali da 'calare' nelle diverse situazioni e valutare caso per caso.
Spero ci saranno tempi e spazi per costruire insieme a tutti i cittadini delle regole di convivenza che favoriscano l'incontro tra le persone e la costruzione di spazi pubblici vissuti e non solo la salvaguardia dei propri spazi e interessi dalle ingerenze dei vicini.
Sara Giacomozzi
|
|
|
Re: Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza [messaggio #2978 è una replica al messaggio #2969 ] |
ven, 02 dicembre 2011 17:36   |
|
Approvo molte cose di quest'ultimo msg, ma appellarsi al "Buon Senso" quando si parla di rumori del vicinato purtroppo è un'utopia, e solo chi, come me, ha a che fare con l'inciviltà altrui da oltre 10 anni lo può capire, nonostante vari tentativi di "dialogo amichevole": in questi casi, purtroppo, e mi spiace dirlo, solo lo spettro dei controlli e delle sanzioni può funzionare da deterrente...
|
|
|
Re: Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza [messaggio #2982 è una replica al messaggio #2911 ] |
lun, 05 dicembre 2011 19:52   |
birillo70 Messaggi: 2 Registrato: dicembre 2011 |
Junior Member |
|
|
Buonasera
sono venuta solo oggi a conoscenza della scadenza del 30 novembre 2011 per eventuali osservazioni che mi è stata comunicata dall'ufficio ambiene de comune di fucecchio dal quale da tempo ero in attesa di conoscere i termini del nuovo regolamento di poliza che nessuno mi saeva indicare
oggi vengo a conoscenza a termine scaduti ma mi è stato detto che non sono perentori per le osservazioni.
da una breve lettura non sono d'accordo su alcuni articoli che una volta letti con piu attenzione forniro ulteriori proposte.
al momento non sono d'accordo con i lavori in economia durante i giorni festivi.... il gionro festivo deve essere tutelato come giorno di riposo dalle attivita lavorative e la gente ha il sacrosanto diritto di poter riposare all'interno dell'abitazione..
nessuno ha a che fare con il problema dei cani dei vicini che abbaiano e che impediscono le normali attività quotidiane all'interno della propria casa?
ritengo debba essere tutelato il diritto di non essere disturbati da tali rumori al pari di emissioni sonore di radio, tv, strumenti musicali di notte ma anche di giorno
forniro al proposito per le questioni sopraindicate estratti dai vari regolamenti di comuni che hanno adottatto regole ferre in proposito
saluti
laura
laura
|
|
|
Re: Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza [messaggio #2983 è una replica al messaggio #2982 ] |
mar, 13 dicembre 2011 11:25   |
|
Passiamo il suo messaggio comunque al nucleo di valutazione.
Grazie per il contributo. saluti
Lorenzo Nesi
resposabile GA Società Informazione & Conoscenza
l.nesi@empolese-valdelsa.it
|
|
|
Re: Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza [messaggio #2984 è una replica al messaggio #2911 ] |
mar, 13 dicembre 2011 11:29   |
|
Ulteriori interazioni su Facebook.
·
Enrico Sostegni
Art. 14 bozza regol pol urbana: " Il detentore o responsabile del cane [..]deve disporre di strumenti idonei a rimuovere le deiezioni del cane ed è TENUTO A RACCOGLIERE le deiezioni del cane in tutti gli spazi pubblici" (sanzione 160 euro) POTETE PROPORRE MODIFICHE O INTEGRAZIONI A QUESTE E ALTRE NORME DEI REGOLAMENTI ANDANDO SU http://comuninsieme.empolese-vadelsa.it/
http://comuninsieme.empolese-vadelsa.it/
comuninsieme.empolese-vadelsa.it
Mi piace · · Condividi · 21 novembre alle ore 16.50 ·
o
o A 7 persone piace questo elemento.
o 1 condivisione
o
§
Silvia Masotti pienamente d'accordo!
21 novembre alle ore 17.29 · Mi piace · 1
§
Monica Garsino più che d'accordo! Tutti i giorni portando i bimbi a scuola bisogna fare lo slalom!
21 novembre alle ore 22.04 · Mi piace · 1
§
Aiscia Viti sono d'accordo...ho due cani e credo che non ci debba nemmeno essere una norma del genere,è spontaneo e naturale pulire dove si è sporcato ed è il senso generale del rispetto...però vorrei anche sottolineare che la maleducazione di alcuni non può essere estesa a tutti,spesso mi hanno quasi crocifissa quando vedevano il mio cane fare la cacca, devo avere almeno il tempo di tirare fuori il sacchetto!!!Se mi è permesso aggiungere...ho due nipoti che porto ai giardini dove è posto il cartello del divieto per i cani,non lo condivido molto, perchè credo che ai bambini faccia bene giocare con loro, ma l'accetto,proprio perchè so che sicuramente per colpa di alcuni, ci rimettiamo tutti, ma spesso ho visto genitori far fare i bisogni dei propri figli ovunque, senza provvedere a pulire, anzi lasciando il fazzolettino a copertura, magari dicendo anche "che vuoi che sia, è cacca di bambino".E' una questione d'igiene,la cacca è sempre cacca!
22 novembre alle ore 14.37 · Mi piace · 3
§
Chiara Bellucci ...per fortuna c'e' gia' tanta civile che lo fa!
22 novembre alle ore 16.07 · Mi piace · 2
§
Caterina Telesca d'accordissimo!!!!!!!!!!!!!la colpa non è dei cani se la fanno e dei padroni che la devono raccogliere!
24 novembre alle ore 7.07 · Mi piace · 2
§
Silvia Protani pienamente d'accordo! ho un cane e spesso mi capita di " invitare alcune persone " a raccogliere lo sporco dei loro cani ! a mio parere gli animali non sono quelli a quattro zampe!!!!!!!!
24 novembre alle ore 10.07 · Mi piace · 1
§
Dany Bellucci le cacche vanno raccattate,,ci sono tante persone che non lo fanno,,posso fare anche i nomi qui,,alla castellina cene so no una marea,,io lo dico a lora ma mi rispondono:tanto fa concime,,e li dico : allora speriamo che tu la pesti te,,LE CACCHE SI RACCATTANOOOOOOOOOOOO,,FATE LE PERSONE CIVILI OVVIA
26 novembre alle ore 9.09 · Mi piace · 1
o
·
Enrico Sostegni
Art. 11 reg polizia rurale "I cigli e i fossi di scolo, situati lungo strade pubbliche o di uso pubblico, devono a cura e spese dei frontisti[...] essere puliti e ricavati almeno una volta all'anno prima del 31 agosto." E QUESTO?? D'ACCORDO??
Mi piace · · Condividi · 21 novembre alle ore 16.37 ·
o
o A Francesca Villani e altri 4 piace questo elemento.
o 1 condivisione
o
§
Brenda Barnini molto d'accordo, mio nonno che aveva passato tutta la vita nella terra lo diceva sempre.." tutte queste catastrofi causate dall'acqua succedono perchè non ci sono più i contadini a ricavare i fossetti"
21 novembre alle ore 17.30 · Mi piace · 3
§
Simone Masotti Domanda. E la tassa sul padule, per cosa la paghiamo??
21 novembre alle ore 20.20 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni Per i corsi d'acqua minori. La norma si riferisce alle fosse lato strada cigli e fossi lungo strada.
21 novembre alle ore 21.02 · Mi piace · 1
§
Bambi Francesco D'accordo come una volta, il mio nonno puliva sempre il Rio di Ratto dove aveva il campo
22 novembre alle ore 0.05 · Mi piace · 1
§
Chiara Bellucci ...mi sembra troppo...anche se sono d'accordo con Brenda e con Francesco...pero' qui si esagera!!!!!!....finchè si tratta di cose straordinarie capisco la necessità che ogni cittadino faccia il suo dovere...ma obbligare con cadenza annua a cura e spese mi sembra troppo veramente!!!!....qui ci fate pagare anche l'aria che si respiraaaa!!!...ora vi rimettono l'ici spendeteli anche in questo!!!! ...
22 novembre alle ore 16.12 · Mi piace · 2
§
Enrico Sostegni Chiaraaa!! A parte che mi sembra normale che chi è proprietario di un bene provveda alla sua manutenzione! Non si dice si pulire o sistemare la strada!!! Ma la parte di terreno che confina con la strada!!! La domanda è inversa perchè se tu sei proprietaria di un bene tutta la collettività si dovrebbe far carico della manutenzione????
23 novembre alle ore 15.22 · Mi piace · 2
§
Enrico Sostegni Poi il tema ICI, sai bene che per i comuni sarà una partita neutra incasseremo x e x sarà tolto dai trasferimenti!! NON SONO RISORSE IN PIU'!!!!!!
23 novembre alle ore 15.24 · Mi piace
§
Duccio Campolmi la penso come enrico.....
23 novembre alle ore 15.26 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni Poi da te espressioni come "Ci fate pagare anche l'aria" o "vi rimettono l'ici " No dai!!! Il Comune è dei cittadini e serve per gestire la collettività, prendere per essa le scelte necessarie e erogare servizi!! Ora quando vedo i Pallori ti fo tirare le orecchie. Un abbraccio!!!
23 novembre alle ore 15.27 · Mi piace · 1
§
Simone Campinoti Sono perfettamente daccordo, anche se vorrei sollevare una riflessione: Una volta la gente che in qualche modo operava nel rurale era abituata a lavorare con le mani ed era anche attrezzata. Oggi non è più così nemmeno per quelli che vivono in campagna, salvo pochi, tutti gli altri non sanno minimamente come prendere in mano una vanga, e voglio proprio vedere come questi puliranno le loro fossette, anche se proveranno nella maggir parte die casi verrà fuori sicuramente una schifezza che non risolve nulla. E di aggregarsi per pagare qualcuno la vedo dura, la gente è smepre più litigiosa, e cerca qualsiasi espediente per scaricare sugli altri le proprie responsabilità, e parlo per esperinza diretta della gestione della strada vicinale e fossette di casa mia nel comune di montelupo, che alla fine oltre il 50% dei frotisti fa il furbo e pago sempre io e pochi altri per no stare a fare polemiche, ma non è giusto. Quidni Enrico, studia qualche strumento formale, per cui se qualcuno fa il furbetto, il comune può riportarlo all'ordine, ristabilendo l'equità.
23 novembre alle ore 15.53 · Mi piace · 1
§
Simone Campinoti Del ersto come ho scritto tante volte, più che norme di comportamento, ci vorrebbe un sistema per riportare il senso civico nella testa della gente....ma mi rendo conto che è abbastanza utopico purtroppo!!!
23 novembre alle ore 15.54 · Mi piace · 1
§
Chiara Bellucci ...noooooo!!! Enrico il Pallori mi taglia i viveri!!! Silenzio!!!
23 novembre alle ore 16.04 · Mi piace · 2
§
Chiara Bellucci Cmq sull'Ici hai perfettamente ragione!...so benissimo che alla fine per il Comune e' un pareggio!....per il "ci fate pagare...." purtroppo e' una lamentela che mi è venuta perchè un se ne puo' piu'!!!!!....E' vero che il Comune è dei cittadini ma qui e' tutto un pagare...non voglio esporre qui fatti personali ma i servizi se li fa pagare bene il Comune!!!!!!....Bada bene non è una lamentela specifica per il nostro Comune!!!
23 novembre alle ore 16.21 · Mi piace · 2
§
Chiara Bellucci Per quanto riguarda la tua risposta sul problema specifico di questo articolo....forse non ho ben chiaro quali siano esattamente questi doveri a carico dei proprietari....vedendola come l'hai messa tu diciamo che il discorso non fa una piega!
23 novembre alle ore 16.24 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni Simone in questo caso c'è la sanzione per ogni frontista inadempente (150 euro) più la sanzione accessoria dell'obbligo di effettuare il lavoro in mancanza il comune si sostituisce e rimette il conto!
23 novembre alle ore 17.18 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Chiara se ne va dei viveri allora sarò muto come un pesce! Gli adempimenti sono tagliare l'erba e ricavare il fossetto!!
23 novembre alle ore 17.19 · Mi piace
§
Simone Campinoti Enrico, il problema è che almeno fino adesso, nonostante vi fosse l'obbligo il comune (NDR: Montelupo) che abbiamo provato ad attiovare ha fatto orecchi da mercante, clamoroso è che oltre alle fossette abbimoa subito ben due volte una frana di nu terreno privato che oltre alle fossette ostruiva la strada vicinale, abbimoa anche chiamato i vigili per vedere di chimare il proprietario repsonsabile al suo dovere, nemmeno si sono fatti vedere. Considera che la mattina dopo la frana uno die miei vicini ocn la macchia scendendo andò fuori strada trovanod si dietro la curva una montaga di terra che ostruiva la strada, per un soffio no c'è scapato il morto, dimi te cosa si deve fare?
23 novembre alle ore 17.31 · Mi piace
§
Chiara Bellucci ...via sinceramente questa norma m'ha messo in crisi!..
23 novembre alle ore 18.26 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni No via in crisi no!!
23 novembre alle ore 23.28 · Mi piace
§
Antonio Cbr Fi Cervino cmq quando ci fu l' alluvione di firenze a limite l' arno non venne di " fori " ...ma le case furono allagate perche' i tombini non ricevevano..quindi a limite ci vorrebbe piu' attenzione agli innumerevoli tombini intasati...io ne ho uno davanti casa e lo pulisco da solo senza aspettare che ci pensi il comune o la regione o l' ente o chicchessia come fanno a napoli...heheheh
24 novembre alle ore 0.27 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni Bravo Antonio!!! Comunque ora c'è la ditta incaricata che dovrebbe pulirne circa la metà, quelli messi peggio molti erano stati puliti l'anno scorso. Il rincollo delle fogne tuttavia non si evita con la pulizia
24 novembre alle ore 9.20 · Mi piace
§
Chiara Bellucci ...Pulire va bene...anche noi ne abbiamo diversi fra davanti e di dietro alla casa e viene pulito spesso...è il farlo ricavare che non mi torna!...bisogna chiamare un'impresa a proprie spese? (scusate l'ignoranza)
24 novembre alle ore 15.34 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni No! E' il regolamento di polizia rurale si riferisce al territorio fuori dal centro abitato ai ciglioni per capirsi e le relative fossete! Te non ce n'hai mica!! Le caditoie si puliscono noi!!!
24 novembre alle ore 18.17 · Mi piace
§
Antonio Cbr Fi Cervino no no ..io il mio tombino davanti casa me o pulisco da solo..anke se non e' di mia proprieta' ...perke' se non riceve il primo a rimetterci sono io hehheheh
24 novembre alle ore 20.33 · Mi piace · 1
§
Chiara Bellucci ...te l'ho detto un c'avevo capito nulla!!!...
25 novembre alle ore 12.22 · Mi piace · 2
§
Francesca Pucci io nomino Chiara Bellucci come futuro Sindaco!!!!!!
25 novembre alle ore 12.32 · Mi piace · 1
§
Chiara Bellucci ....mi ci vedo!!!
25 novembre alle ore 12.34 · Mi piace · 2
§
Francesca Pucci apparte gli scherzi..... anche io.....
25 novembre alle ore 12.35 · Mi piace · 1
§
Chiara Bellucci ...ahahahah
25 novembre alle ore 12.55 · Mi piace · 1
o
·
Enrico Sostegni
Art. 13 bozza regolamento di polizia municipale, vieta di " [..] stendere i panni all'esterno delle abitazioni sui lati verso la pubblica via[..]" TUTTI D'ACCORDO??
Mi piace · · Condividi · 21 novembre alle ore 16.13 ·
o
o A 5 persone piace questo elemento.
o 2 condivisioni
o
§
Francesco Cini Daccortissimo....
21 novembre alle ore 16.20 · Mi piace · 1
§
Katia Scoles e chi non ha altri posto..come fa??li stende in casa??
21 novembre alle ore 16.30 · Mi piace · 1
§
Francesco Mati E in doe si stendono???
21 novembre alle ore 17.16 · Mi piace · 1
§
Silvia Masotti ma pensate mai a quei poveretti che non hanno posto?
21 novembre alle ore 17.23 · Mi piace · 1
§
Sonia Bertelli non vedo che fastidio possa dare un bel bucato steso.Pensiamo a tutte le cartacce sui bordi stradali!
21 novembre alle ore 17.42 · Mi piace · 1
§
Francesco Mati oppure pensiamo a tutte le macchine che ci sono sui marcipaiedi il venerdi e il sabato sera nella zona del pub e nn si vd neanche un vigile a fare la multa!! e poi i marciapiedi si rompono!!!!
21 novembre alle ore 18.29 · Mi piace · 2
§
Natascia Colarusso personalmente ho dove stenderli, ma non mi sembra giusto verso tutte quelle persone che non hanno altro posto. No, non sono per niente d'accordo!
21 novembre alle ore 18.38 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni La proposta si riferisce alla facciata principale quella su pubblica via!
21 novembre alle ore 19.45 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Poi che ci siano comportamenti scorretti, tipo cartacce in alcuni punti non esclude la necessità di una norma che tutela comunque una parte del decoro delle nostre città!
21 novembre alle ore 19.47 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Francesco ti mando tutti i multati di quella zona! Tu vedi che cambi idea !ahahah
21 novembre alle ore 19.48 · Mi piace
§
Valentina Masi ci son cose ben peggiori dei panni stesi....mah io sono sempre più perplessa da certe inutili norme....di che colore dobbiamo dipingere le facciate??? perchè tra un pò si arriva anche a questo!
21 novembre alle ore 19.49 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni La norma si estende a altri oggetti appesi che deturpano il decoro!
Sul colore delle facciate in molte parti ci sono i colori nell'ambito dei quali si può scegliere il colore della facciata!
21 novembre alle ore 21.08 · Mi piace
§
Bambi Francesco Le multe vicino al Pub vengono fatte e sono d'accordissimo per non stendere i panni sulla pubblica via, io fare comprendere anche le parabole sui terrazzi....
22 novembre alle ore 0.03 · Mi piace
§
Silvia Cecchi Sono perplessa, il buon senso deve vincere su questa norma. E' vero che se tutte le strade pubbliche fossero piene di panni stesi non sarebbe uno spettacolo, ma per fortuna non e' così perchè esiste il buon senso...spesso sono necessita' e perche' no, talvolta sono caratteristici e romantici i panni stesi 
22 novembre alle ore 1.50 · Mi piace · 2
§
Caterina Telesca d'accordo per i panni stesi ...con molta difficoltà viaggio con gli stendini va bene?davanti ho il sole e li metto sul terrazzo poi il dramma per la sera..poi quando piove a gg interi ...asciugatrice a pago...d'estate ho la possibilità di metterli dietro ....PERò è UNA BELLA palla...abito vicino al pub ci sono i pargheggi e le macchine sul marciapede dietro casa mia il sabato c è un gran bordello apparte il casino che viene fatto ma quando escono sono un pò alticci sono riusciti a portare via il bidoncino del sudicio murato in terra non so quante volte il cartello della quercia secolare(murato con il cemento ) un palo della segnalettica e giocano a pallone con le nostre macchine è POSSIBILE AVERE UN Pò DI SORVEGLIANZA ?troviamo di tutto...e dico diTUTTO e dalla stradella ci si passa(ora che è stato fatto di recente con un bel muro) TUTTI grazie
22 novembre alle ore 6.48 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Silvia son d'accordo che talvolta son romantici tuttavia la norma che riguarda tutto il circondario non pensate solo a Limite serve per i casi macroscopici ! L'applicazione avverrà con attenzione!!
22 novembre alle ore 10.42 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Per Caterina il luogo è segnalato e all'attenzione dei carabinieri e dei vigili quando fanno il turno notturno.
22 novembre alle ore 10.43 · Mi piace
§
Monica Garsino Io sono abituata a stenderli in casa anche perchè a Torino questa norma c'è da tempo e vedere i panni stesi mi fa veramente strano. Io poi non riuscirei mai a mettere le mie mutande in bella vista!
22 novembre alle ore 10.48 · Mi piace · 2
§
Francesco Mati Faranno anke le multe ma le makkine sui marciapiedi c sn il venerdì e il sabato sera!! I vigili e' parecchio ke nn fanno il servizio notturno xk sulle makkine il foglio della multa nn c' e'!!!
22 novembre alle ore 13.03 · Mi piace · 2
§
Chiara Bellucci ...io non sono d'accordo!...sinceramente non mi piacciono e io potendo non ce li stendo mai...pero' ci sono persone che hanno la casa piccola e la facciata sulla via pubblica...non mi pare giusto!!....alla fine pagano i piu' disagiati!......
22 novembre alle ore 16.05 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni Guardate sai cosa facciamo prendo tutte le vostre considerazioni e le trasformo in osservazioni al regolamento, in modo che l'assemblea del circondario tenga conto della vostra contrarietà!
22 novembre alle ore 17.41 · Mi piace · 2
§
Chiara Bellucci ...altrimenti se prevale il punto di vista del decoro il comune potrebbe dare dei buoni per le asciugatrici visto che oramai ci sono un po' in tutti i comuni!
22 novembre alle ore 17.51 · Mi piace · 1
§
Francesco Mati enrico fai fare più turni ai vigili. sui marciapiedi il venerdi e il sabato sera e sn pieni!
22 novembre alle ore 19.46 · Mi piace · 1
§
Alessandro Scarselli La Democrazia... una cosa complicata...
22 novembre alle ore 23.30 · Mi piace · 1
§
Andrea Mannozzi Penso che rivedere le norme in fatto di consentire la realizzazione extra indice di locali di servizio possa costitiuireper alcuni una soluzione.Ricercare inltre possibilita' di stendere non sui bordi della strada sia un primo obiettivo dei cittadini: riflettete su quante sostanze inquinanti detti panni si caricano.Il particolato, gli idrocarburi incombusti, fumi, piombo, ecc. rischiano di permeare i panni e entrare in contatto con la pelle.Credo che in ambito di nuove costruzioni occorra prevedere come locali tecnici, ambiti preposti alla soluzione di problemi di vita quotidiana; per le vecchie costruzioni favorire , con normative ad oc, la soluzione: e' un vantaggio sia per la vista che per la salute, in primi dei cittadini!
23 novembre alle ore 13.34 · Mi piace · 1
o
·
Marisa Nicchi
·
Enrico Sostegni
Art. 12 del nuovo regolamento di Polizia urbana: "In caso di precipitazioni nevose, è fatto obbligo ai proprietari o a chiunque abbia la disponibilità degli edifici [...] di rimuovere ghiaccio e neve nel tratto di marciapiede o passaggio pedonale prospicente l'immobile[...](sanzione 50 euro)" TUTTI D'ACCORDO.!!!!???
Vi ricordo che su http://comuninsieme.empolese-valdelsa.it/ potete fare proposte per migliorare i regolamenti di polizia municipale urbano e rurale dei comuni dell'Empolese Valdelsa PRIMA CHE SIANO APPROVATI.
ComunInsieme: Benvenuto nel forum
comuninsieme.empolese-valdelsa.it
Non mi piace più · · Condividi · 18 novembre alle ore 9.34 ·
o
o A te e altri 9 piace questo elemento.
o 1 condivisione
o
§
Angela Chilleri meglio cosi visto il casino che l'anno scorso i comuni hanno fatto per 20cm di neve siamo rimasti tutti bloccati!!
18 novembre alle ore 9.44 · Mi piace · 1
§
Angela Centi Si direbbe più propriamente un Regolamento di pUlizia urbana. Parlo di quello che conosco: in via del Castello a Capraia l'abbiamo sempre fatto, così come spesso provvediamo alla normale pulizia della strada ... ora anche la sanzione, mah!
18 novembre alle ore 9.53 · Mi piace · 3
§
Chiara Bellucci ...sinceramente si! sono d'accordo purche' ognuno lo faccia nel proprio tratto pedonale...è bene che tutti si diano d'affare!!!...ma soprattutto purchè le strade comunali allo stesso tempo siano immediatamente pulite o per lo meno che il Comune ci provi!!!!!!!
18 novembre alle ore 9.55 · Mi piace · 1
§
Elisa Cecconi comprate ieri le catene
18 novembre alle ore 9.55 · Mi piace · 1
§
Chiara Bellucci ...per quanto riguarda le catene sono d'accordo....chi un ce l'ha è bene che rimanga a casa invece di ingombrare le strade!!!!!
18 novembre alle ore 9.56 · Mi piace · 2
§
Gaia Giani Ma c è l obbligo di comprare le catene? ???
18 novembre alle ore 9.59 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni Ovvia allora se si dice norma norma, vu commentate !! La norma in questione varrà per tutto il circondario! L'obbligo di catene allo stato attuale è per andare in fipili.
18 novembre alle ore 11.01 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Angela ha ragione questa è una norma du Pulizia, bellino ahaha, comunque molte norme del regolamento riguardano il decoro e la pulizia!!! In castello a Capraia ci sono cittadini modello, non ovunque è stato così! Chiara lo spazzaneve è entrato in funzione appena è iniziato a nevicare ma nonostante ciò non è riuscito ad evitare il formarsi di uno stratone di ghiaccio che è stato difficile rimuovere. Comunque d'accordo, il comune e i cittadini operino in sinergia. D'altronde, o Chiara, alla castellina quando eravamo piccini noi era normale che si pulisse davanti casa noo??
18 novembre alle ore 11.05 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni COMUNQUE LA NORMA VI PIACE LA LASCIAMO!! OK?? POSSONO RISPONDERE ANCHE CHI NON ABITA A CAPRAIA E LIMITE la norma s'applicherà su tutti e 11 i comuni
18 novembre alle ore 11.07 · Mi piace
§
Luca Bargelli È di una tristezza immane che si debba parlare di "obbligo" e di "sanzione" ...
18 novembre alle ore 11.16 · Mi piace · 3
§
Monica Garsino mi piace. Ho sempre pulito davanti casa anche xchè a torino nevica tanto e se dovessero fare tutto i comuni si starebbe in casa settimane! Spero quest'anno collabori un pò più gente qua intorno.
18 novembre alle ore 11.25 · Mi piace
§
Chiara Bellucci ...appunto prima quando s'era piccini non c'era bisogno di obbligo con sanzione perchè la gente facesse il suo dovere!....purtroppo oggi siamo tutti un po' menefreghisti!!...ma l'obbligo di catene non e' anche in alcuni comuni...tipo Vinci?....
18 novembre alle ore 11.30 · Mi piace · 1
§
Chiara Bellucci ...PS io come altri cittadini lo spazzaneve l'ho visto il pomeriggio dopo la nevicata......
18 novembre alle ore 11.31 · Mi piace
§
Chiara Bellucci ...cmq Enrico complimenti!!...E' bello sapere di avere un sindaco interessato alle opinioni della gente!!!!....continua cosi'!!!!
18 novembre alle ore 11.32 · Mi piace · 3
§
Eva Cincar Io non abito in comune di Capraia e Limite, ma la norma mi piace. Se tutti fano poco, si evitano danni dopo. Spazzaneve può pulire le strade, ma mi sa che i nostri comuni ancora non hanno spazanevi per marciapiedi. Ed è lì che la gente si fa male se si forma il ghiaccio.
18 novembre alle ore 12.02 · Mi piace · 1
§
Alberto Terreni Bene, Sindaco, i piccoli centri come il nostro (anche se io sono uno "piovuto") possono contribuire a ricreare un clima di collaborazione sociale ed ogni iniziativa in quel senso è la benvenuta.
18 novembre alle ore 12.08 · Mi piace · 1
§
Valentina Masi si e poi??? vengono a farci la multa anche sotto casa....bisognerebbe pulire per sicurezza non xkè ci fanno la multa e comunque dovrebbe esserci un servizio preposto visto che come dicevamo l'altro giorno, i soldi delle multe vanno alla comunità! cominciate a organizzarvi prima che accada un disastro come l'anno scorso.
18 novembre alle ore 12.13 · Mi piace · 2
§
Ilaria Bambi ... io credo che serva molto buon senso in tutto quello che si fa e soprattutto in casi straordinari come un'eventuale nevicata come quella dello scorso anno! Non si dovrebbero intimorire i cittadini con le sanzioni! Detto questo l'anno scorso (17 dicembre) "lo spazzaneve NON è entrato in funzione appena è iniziato a nevicare ma nonostante ciò non è riuscito ad evitare il formarsi di uno stratone di ghiaccio che è stato difficile rimuovere" QUESTO LO POSSO TESTIMONIARE PERSONALMENTE! Ha iniziato a nevicare alle 13:15 e alle 15:30 lo spazzaneve non era ancora entrato in azione e per andare in ospedale a partorire la mia bambina ho impiegato + di 1 ora (partendo da Limite fortunatamente a bordo di una 4X4)!!!!!!!!!!!!!!!!! Non stiamo a raccontarci barzellette!!!!!
18 novembre alle ore 13.03 · Mi piace · 1
§
Alessandro Sani Per me siamo tutti in paranoia: ma di nevicate come quelle dell'anno scorso, ma quante ne verranno? E ogni quanti anni? Non sarebbe possibile arrendersi alla straordinarietà? E invece vedo norme, sanzioni. La politica delle norme, dei regolamenti, delle delibere ci insegue e ci sfianca. Ma non era un servizio? Ma non si parla tanto di libertà? A quando un passo indietro, un po' di silenzio e concentrazione sui problemi veri e cruciali?
18 novembre alle ore 13.31 · Mi piace
§
Andrea Mannozzi Sarebbe opportuno prevedere una alternativa per chi e' impossibilitato al momento, anziani, persone che lavorano tutto il giorno: forse una risposta puo' stare nel limite temporale per ademoiere alla prescrizione. Fissare un tempo, 12 ore dopo la nevicata, oppure entro la giornata successiva all'evento. Oppure altro in modo da non creare una rincorsa alla pulizia, con persone che si spostano da un posto all'altro per adempiere al servizio: basti pensare ai famigliari di anziani. Ed inoltre, oramai che ci sono, una normativa da studiare per la zona castello a Capraia, dove i luoghi da pulire sono impervi e lastricati.
18 novembre alle ore 13.58 · Mi piace · 2
§
Cinzia Mannucci Perché anziché sanzionare chi non pulisce non si prevedono incentivi per chi lo fa?
18 novembre alle ore 14.31 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Sono MOLTO contento di poter leggere tutte queste opinioni!!!!
Chiara e Ilaria lo spazzaneve l'anno scorso è entrato in funzione intorno alle 15 ero lì e il ritardo( 1 ora e mezzo) dipese da un problema tecnico. Si può sempre far meglio ma i volontarie gli operai si misero in funzione subito !
Capisco chi non ama le sanzioni io sono fra quelli ma una norma se non è sanzionata rimane un principio e purtroppo serve a poco. Da noi il senso civico è molto sviluppato ma non tutti lo hanno e quindi questi regolamenti servono ! Anche perchè se no i cittadini con senso civico si sentono fessi a lungo andare!
18 novembre alle ore 16.22 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni Chiara troppo buona e per l'ordinanza di Vinci pur dichiarata dai giornali non mi risulta essere stata adottata ti informerò con precisione.
18 novembre alle ore 16.23 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Andrea e altri proponete delle corrette osservazioni che proporrò vengano accolte!
18 novembre alle ore 16.24 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Eva la norma si applicherà in tutti e 11 i comuni non solo a Capraia e Limite e per chiarire rispetto anche all'osservazione di Alessandro il regolamento è fatto di tanti articoli e uno solo riguarda la neve e poi rimarranno in vigore presumibilmente per molti anni alcuni comuni hanno regolamenti di decenni fa che ora andiamo a cambiare.
18 novembre alle ore 16.28 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Oh cinzia alcuni comportamenti individuali permettono un beneficio collettivo senza nessun costo. Ti faccio un esempio un paio di mesi fa ho parcheggiato davanti a un'abitazione esce la proprietaria e mi dice indicando il suo scalino di casa "è una vergogna guardi lì nessuno che taglia l'erba qui" io guardo e vedo una cicerbitona brutta e lunga e basta nessun'altra pianta ,io gli dissi " provvedo subito" mi accuccio la strappo e la butto in un cestino. Poteva aver ragione la signora avremmo potuto chiamare (telefonata) gli operai (tempo) che potevano venire lì(benzina) e strappare la cicerbita. Ma con un gesto abbiamo risparmiato pochi spiccioli e recuperato un pò di senzo civico! No??
18 novembre alle ore 16.34 · Mi piace · 2
§
Cinzia Mannucci Giustissimo!! Però io i vigili a far multe casa per casa con la neve a mezza gamba non ce li vedo,magari ci cascano pure!
18 novembre alle ore 21.37 · Mi piace · 2
§
Cinzia Mannucci E poi se il marciapiede pubblico sta davanti a un condominio la multa la paga l'intero condominio?
18 novembre alle ore 21.41 · Mi piace
§
Amato Angelo ma se si spazza il marciapiede la neve dobbiamo portarcela in casa o facciamo tutti i pupazzi di neve x la strada in attesa che qualcuno poi liberi la strada?
19 novembre alle ore 20.56 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Per Chiara ti confermo che l'obbligo di catene o pneumatici da neve su tutte le strade provinciali da OGGI c'è solo nel caso di neve o ghiaccio o allerta meteo non quindi legata ad alcune date. Tale ordinanza sarà estesa a tutti i comuni.
21 novembre alle ore 10.06 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Cinzia la sanzione è legata ai proprietari, non al condominio!
21 novembre alle ore 10.07 · Mi piace
§
Enrico Sostegni Angelo la neve va accumulata lungo la strada o il marciapiede basta che non intralci la circolazione.
21 novembre alle ore 10.09 · Mi piace
§
Cinzia Mannucci Proporrei l'affissione sulla porta degli inadempienti di un bel cartello rosso acceso con la scritta:"ATTENZIONE,SERIO PERICOLO DI CADUTE,QUESTO CITTADINO NON HA PROVVEDUTO ALLA PULIZIA DEL TRATTO DI MARCIAPIEDE DI SUA COMPETENZA!"Secondo me sarebbe molto più efficace di una multa...Ma non si può mettere una cosa del genere nel regolamento di "pulizia" municipale,vero?
21 novembre alle ore 11.59 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni Direi di no però sento!! Farebbe anche capire che l'intento non è fare cassa!!
21 novembre alle ore 14.41 · Mi piace
§
Massimiliano Scardigli A casa mia si chiama normale regola di convivenza civile, e se c'è bisogno che sia disciplinato da un regolamento significa che forse tanto normale, per gli altri, non è! Bravo Enrico
21 novembre alle ore 17.05 · Mi piace · 2
§
Simone Masotti concordo sul fatto che si possa aiutare i comuni in caso di simili disagi, ma non concordo sulla sanzione...
21 novembre alle ore 20.21 · Mi piace · 1
§
Bambi Francesco Io mettere obbligatori o pneumatici invernali oppure catene a bordo sia sulle provinciali e sulle statali, facendo non so, uno sconto del 10% finanziato dal comune un modi da movimentare anche l'economia
22 novembre alle ore 0.11 · Mi piace · 1
§
Enrico Sostegni Neanche a me piacciono le sanzioni piacerebbe una bella dichiarazione di intenti dove condividiamo alcuni concetti dello stare insieme!! Tuttavia la norma senza la sanzione.... la applicano solo i più civili!!!
22 novembre alle ore 10.39 · Mi piace · 1
§
Monica Garsino Le dichiarazioni di intenti non servono a nulla. siamo un paese ancora troppo abituato a fregare quando si può in qualsiasi campo e i più civili si trovano a pensare di essere stupidi e di dover correre ai ripari.
22 novembre alle ore 10.52 · Mi piace · 1
§
Monica Garsino Sono convinta che richiedere la partecipazione dei cittadini sia doveroso in qualsiasi stato civile.
22 novembre alle ore 10.52 · Mi piace · 1
o
Lorenzo Nesi
resposabile GA Società Informazione & Conoscenza
l.nesi@empolese-valdelsa.it
|
|
|
Re: Benvenuti! Partecipate a definire le nuova regole di convivenza [messaggio #2986 è una replica al messaggio #2961 ] |
gio, 15 dicembre 2011 18:22  |
birillo70 Messaggi: 2 Registrato: dicembre 2011 |
Junior Member |
|
|
pienamente d'accordo...
laura
|
|
|
|
 |
Vai al forum:
Ora corrente: gio ott 5 03:43:48 CEST 2023
|